Un cenno di storia


Il CUSIO, distretto della rubinetteria

Questa zona dell’alto Piemonte conosciuta come Cusio, antico nome del bacino idrogeografico del Lago d’Orta, si connota per la sua dolce e incantevole bellezza paesaggistica, è oggi nota in tutto il mondo anche come distretto dedicato alla produzione di rubinetteria.

Che cosa ha dato origine all’attività siderurgica in un territorio così suggestivo?

La ricca presenza nella zona di combustibile come torba e lignite ha favorito, fin dal 1500, la nascita di attività dedicate alla fusione ed alla lavorazione dei metalli/leghe. Dapprima la fusione delle campane in bronzo, poi oggetti in ottone come posate, candelieri, articoli casalinghi e maniglie.

Nel 1908 apre il primo laboratorio di articoli per rubinetteria e gradualmente fonderie e tornerie convertono la loro produzione di piccoli oggetti di ottone, sempre meno richiesti, in rubinetti e valvole.
La ricostruzione del secondo dopoguerra è caratterizzata da uno standard abitativo più attento alle esigenze sanitarie, più semplicemente l’acqua, in bagno ed in cucina è sempre più presente, con l’evidente necessità del “rubinetto”, ed ecco come ci troviamo pronti ad espanderci per rispondere alle nuove richieste.

Lo spirito imprenditoriale, la serietà ed il continuo impegno innovativo delle aziende del Cusio ha portato e porta tutt’ora la qualità della rubinetteria in tutto il mondo.

whatsapp